PRINCIPI FONDAMENTALI

RESISTORI

I resistori sono componenti che oppongono resistenza al passaggio di corrente. Vi è un gran numero di differenti resistori, ognuno dei quali ha un suo specifico campo di utilizzazione. Vi sono due classi di resistori: quella dei resistori a resistenza costante e quella dei resistori a resistenza variabile dipendenti da una grandezza meccanica (potenziometri), dalla temperatura (termistori), dalla luce (fotoresistori), dalla tensione (varistori).

LEGGE DI OHM

La legge di Ohm è una formula utilizzata per calcolare il rapporto tra tensione, corrente e resistenza all’interno di un circuito elettrico. 

Per gli studenti di elettronica, la legge di Ohm (E = IR) è di importanza fondamentale quanto lo è l’equazione della relatività di Einstein (E = mc²) per i fisici.

E = I x R

Vale a dire, tensione = corrente x resistenza oppure volt = ampere x ohm oppure V = A x Ω.

La legge di ohm, così denominata dal nome del fisico tedesco Georg Ohm (1789-1854), si riferisce alle grandezze fondamentali che agiscono nei circuiti

CONDENSATORI

Chiamato anche capacitore, il condensatore è uno strumento importante per garantire la sicurezza nei circuiti elettrici.

Cos’è e come funziona un condensatore? Si tratta di un contenitore di carica elettrica, che può essere liberata in base alle proprie esigenze. Compito del condensatore è mantenere la carica elettrica potenziale per sprigionarla quando serve.

Questo strumento non ha sempre le stesse misure e la stessa capacità elettrica. In base a quello che serve fare, il condensatore può avere misure diverse e capacità differenti, riportate in confezione per scegliere lo strumento giusto.